San Giuseppe 2023: i turni
Nel documento di seguito potete scaricare tutti i turni per la Festa di San Giuseppe 2023, in programma domenica 19 marzo. Continua a leggere →
Nel documento di seguito potete scaricare tutti i turni per la Festa di San Giuseppe 2023, in programma domenica 19 marzo. Continua a leggere →
Torna l’appuntamento con San Giuseppe. Ecco il programma della Festa: le Messe si svolgeranno alle ore 8, 9, 10, 11, 12 e alle ore 18:30. Dopo ogni Messa si svolgerà la benedizione dei babbi. L’ultima celebrazione sarà officiata dal cardinale Augusto Paolo Lojudice. Dalle ore 9 alle ore 20 nel rione saranno aperti gli stand gastronomici e si svolgeranno giochi per bambini, mentre, dalle ore 10 alle ore 18:30 sarà aperto il mOND, museo della Contrada Capitana dell’Onda.
Riparte la stagione di corsi per alfieri e tamburini. Gli allenamenti si svolgeranno nei giardini, a partire dal prossimo 22 marzo, il mercoledì dalle 18 alle 19:30 e il sabato dalle 15:30 alle 17. In caso di maltempo gli allenamenti si terranno in Piazza del Mercato. Continua a leggere →
Venerdì 10 marzo alle ore 20:30 nei locali della Società Giovanni Dupré si svolgerà la cena dei donatori di sangue. Per info e prenotazioni contattare Alessandra Canestri, 333 203 8818; Paolo Rossi, 335 541 1618 e Federica Santini, 335 541 4382. È possibile anche segnarsi su OndApp, specificando nelle note se si è donatori attivi.
“Siena nel cinema ritrovato e in quello dimenticato”. È questo il titolo dell’iniziativa in programma sabato 4 marzo alle ore 17:30 nella Cripta della Chiesa di San Giuseppe. Continua a leggere →
Sabato 11 marzo è in programma la cena di San Giuseppe nei locali della Società Giovanni Dupré. Le tessere saranno in vendita dalla Parrucchiera Mimma, Casato di Sopra 36, il 2 e 3 marzo dalle ore 9 alle ore 18 e il 4 marzo dalle 9 alle 13; in Società dal 6 al 10 marzo dalle ore 17:30 alle ore 19:30. Per i Piccoli Delfini fino a 14 anni la cena è gratuita. Continua a leggere →
Le visite disponibili al cantiere del Buongoverno sono al completo, pertanto non è possibile fare nuove prenotazioni tramite la OndApp o in altre modalità. Continua a leggere →
Il Comune di Siena ha reso disponibili una serie di visite al Cantiere del Buongoverno, gratuite per le Contrade. Ogni visita è riservata a un gruppo di 9 persone al massimo, avrà la durata di 30 minuti e sarà comprensiva di guida dell’Associazione delle guide turistiche. Continua a leggere →
Un corso destinato a tutti gli ondaioli che vogliono imparare i fondamenti dell’informatica e l’utilizzo del computer. È quello organizzato dalla Commissione solidarietà della Contrada, intitolato “Flaoware”, che si svilupperà su sette moduli formativi generali, che saranno calibrati e adeguati sulla base delle iscrizioni e degli interessi dei partecipanti.