

Il 2017 è stato l’anno di Giovanni Duprè. In occasione dei duecento anni dalla nascita dello scultore senese – il 1 marzo 1817 – l’Onda ha deciso di dedicare una serie di eventi per celebrarne l’opera e la memoria.
Giovanni Duprè è uno dei più importanti scultori dell’Ottocento, che raggiunse fama di artista internazionale. L’Onda e Siena gli tributarono, a suo tempo, onori e affetto, intitolandogli addirittura una via mentre era ancora in vita.
Il rapporto dello scultore e della Famiglia Duprè con l’Onda prosegue ancora oggi e l’orgoglio per questo figlio di Siena e dell’Onda non è mai venuto meno.
La storia della relazione tra la famiglia Duprè e la Contrada Capitana dell’Onda ha come data di nascita simbolica il 17 marzo 1817, la stessa dello scultore Giovanni Duprè: il “Duprè che alla fede innamora, con la bella, immortale Pietà”, menzionato nell’inno della Contrada. A lui sono state dedicate la Società e la via principale del rione.
Questo intreccio di orgoglio e affetto, di ammirazione e rispetto condiviso ha portato negli anni Sessanta – grazie all’opera dell’allora vicario Otello Rogani – alla donazione di una preziosa collezione di gessi dello scultore, oggi custodita nella Sede della Contrada.
Testimonianze della presenza artistica e personale dei Duprè nell’Onda sono anche le sculture della figlia Amalia e i ritratti fotografici della famiglia esposti al MOnd. Più recentemente, nel 1990, in occasione del centenario della nascita della nostra Società, Amalia Ciardi Duprè ha realizzato una terracotta che in maniera insieme incisiva e delicata rappresenta lo stare insieme in Contrada.
Duecento anni di arte e vita, duecento anni di condivisione dell’appartenenza all’Onda, con un legame che nonostante la distanza nel tempo e nello spazio non si è mai dissolto e che è testimoniato dal voler essere, da parte di tutti discenden dell’artista, protettori della Contrada. Con il percorso artistico di Amalia Ciardi Duprè nelle sale del MOnd e la presentazione del volume Le ere per una Madonna Addolorata scolpita dal Duprè, due istituzioni – la Fondazione Amalia Ciardi Duprè e l’Associazione Policarpo Bandini della Contrada Capitana dell’Onda – rinnovano un’alleanza antica, una comunione di arte, di affetti, che origina dal Bello e dal Vero.
Giovanni Duprè è da sempre una sorta di mentore artistico dell’Onda.